CALCARE DEL CELLINA
Micriti bianche, brunastre e grigie organizzate in cicli peritidali di scala metrica, in cui la porzione subtidale, localmente a nerinee e/o rudiste, si alterna a un intervallo inter-sopratidale a fenestrae talora con livelli molto sottili di argilliti e brecciole; subordinate intercalazioni di calcareniti da bianche a grigie. Il contenuto microfossilifero è caratterizzato da Salpingoporella annulata, S. dinarica, Orbitolinopsis capuensis, miliolidi, Sabaudia capitata, Debarina hahounerensis, Vercorsella; al limite Hauteriviano-Barremiano si intercalano circa 20 m di micriti bituminose nerastre laminate. Nellunità tettonica Ledrania affiora la base dellunità (Kimmeridgiano-Titoniano) formata da livelli di biocalcareniti e bioruditi bianche a bivalvi, gasteropodi e coralli, in strati spessi-molto spessi, intercalati da livelli di micriti bianche in strati spessi.
KIMMERIDGIANO - ALBIANO p.p.