VULCANITE DEL MONTE CABIANCA

(Formazione di Collio - Membro inferiore vulcanico Auct.)
Ignimbriti e piroclastiti (di flusso e di caduta), tufi saldati e tufi porfirici, areniti a clasti andesitici,
lave massive e brecce. In contatto netto sul Conglomerato Basale. Alternanza di depositi vulcanici e vulcanoclastici; fortemente laminati e parzialmente ricristallizzati nelle scaglie lungo le linee tettoniche principali. Le unitą vulcaniche hanno un'affinitą calcalcalina e un'origine anatettico-crostale. Spessore stimato di 1000 m.
Presente in 4 litofacies:

TUFI SALDATI E TUFI PORFIRICI VIOLACEI (VUCb): vulcanoclastiti di colore rosso-violaceo, soprattutto di caduta, rappresentati da tufi saldati (riolitici) vetrosi (porzione inferiore) e tufi saldati porfirici (porzione superiore).
COLATE LAVICHE BASICHE (VUCc): rocce vulcaniche di composizione andesitica o trachibasaltica-andesitica sotto forma di lave, porfiriti e brecce con aspetto massivo, estremamente compatte e saldate, e con colore grigio scuro o verde.
DEPOSITI SEDIMENTARI STRATIFICATI (VUCd): prevalenti litareniti vulcaniche, intercalate tra le litofacies VUCb e VUCc.
PIROCLASTITI DI FLUSSO E DI CADUTA (VUCg): piroclastiti di flusso e di caduta di colore verde chiaro, grigio o talora violaceo, in bancate metriche e con aspetto massiccio. Rappresentano il prodotto pił esteso e potente della vulcanite del Monte Cabianca.
PERMIANO INFERIORE