GNEISS DI MORBEGNO
Paragneiss a due miche con noduli di plagioclasio da massicci a debolmente foliati. Associazione mineralogica: Qtz+Pl+Bt+WM+Grt±St±Ky. I noduli di plagioclasio non sono uniformemente distribuiti. Localmente mostrano evidenza di metamorfismo retrogrado (Ab+Chl+Ms) (MOB).
MICASCISTI A GRANATO E BIOTITE CON NODULI DI PLAGIOCLASIO (MOBa): micascisti a grana media a Qtz+Pl+Ms+Bt±Grt±St, intercalati nei paragneiss nodulari (MOB) in orizzonti di spessore variabile; i limiti sono sempre transizionali.
MICASCISTI A GRANATO E BIOTITE (MOBb): micascisti di colore bruno-rossiccio, a Qtz+Pl+Bt+Ms+Grt±St±Chl. Frequenti nella fascia di transizione tra Gneiss di Morbegno e Scisti di Edolo.
PARAGNEISS A DUE MICHE (MOBc): paragneiss a grana fine, a Qtz+Pl+Bt+Ms±Grt, con foliazione poco evidente, in sottili intercalazioni nei paragneiss nodulari (MOB); contatti transizionali. Diffusi nella zona di transizione tra Gneiss di Morbegno e Scisti di Edolo.
QUARZOSCISTI (MOBd): rocce foliate o scistose a grana fine a quarzo, biotite, mica chiara e talora con granato.
MICASCISTI A GRANATO, STAUROLITE E CIANITE (MOBe): rocce a grana media di colore bruno-rossiccio con scistosità pervasiva, a Qtz+Pl+Bt+Ms+Grt+St+Ky±Chl. Compaiono nell'orizzonte meridionale dell'unità (Lago del Publino).
CAMBRIANO?