FORMAZIONE DI BUSS (LUB)
Lave andesitiche porfiriche molto idrotermalizzate, nere, grigio verdi o grigio violacee; lave massicce e pseudostratificate, associate a lave a blocchi arrotondati e spigolosi cementati tra loro da una matrice della medesima composizione.
Ossatura con fenocristalli di plagioclasio, pirosseni, anfiboli, biotite e scarso quarzo fratturato in una pasta di fondo microgranulare a dominate componente di plagioclasi. Fenocristalli spesso parzialmente o completamente sostituiti da pseudomorfosi di albite, sericite,clorite, epidoti e ossidi. Formano piccoli edifici vulcanici e colate di limitata estensione. Localmente epiclastiti (LUBa) al tetto della formazione date da conglomerati a clasti andesitici e dacitici e livelli sedimentari di origine lacustre. Localmente e all'interno delle epiclastiti intercalazioni di livelli decimetrici
di tuff andesitici (LUBb). Neck di adduzione (LUBc) associati. Limite inferiore: netto su VFS o CGB. Spessore 0-60 m.