subsintema di Canodusso (Bacino del F. Tagliamento)
Ghiaie molto grossolane subarrotondate e ghiaie sabbiose debolmente limose, matrice sabbiosa debolmente limosa, tessitura a supporto di clasti, massive o con stratificazione da orizzontale ad inclinata, con livelli, lenti e lingue di sabbia (depositi fluvioglaciali) (SPB3b); diamicton massivo contenente blocchi, con livelli, lenti e lingue di sabbia e limo ghiaiosi da massivi a laminati, clasti da angolosi a subarrotondati, striati, sfaccettati e localmente levigati, matrice limosa o sabbioso-limosa, deposito da addensato a molto addensato, tessitura a supporto di matrice (till indifferenziato) (SPB3c1); diamicton massivo contenente blocchi, molto addensato, con livelli, lenti e lingue di sabbia e limo ghiaiosi da massivi a laminati, clasti da subarrotondati a subangolosi, striati, sfaccettati e levigati, matrice limosa, tessitura a supporto di matrice (till di alloggiamento) (SPB3c4); diamicton massivo, con numerosi blocchi, addensato, con livelli, lenti e lingue di sabbia e limo ghiaiosi da massivi a laminati, clasti da subarrotondati ad angolosi, striati, matrice sabbioso-limosa, tessitura prevalentemente a supporto di matrice (till di ablazione) (SPB3c5); limite superiore in parte erosivo, in parte costituito dall'originaria superficie deposizionale caratterizzata da un suolo avente profilo tipo A-B-C (colore 7.5YR - 10YR), limite inferiore erosivo.
PLEISTOCENE sup.