GRUPPO DEL CULMINE

Conglomerati con clasti a spigoli vivi a supporto clastico, matrice da assente a scarsa, nonché facies rielaborate da flussi idrici (debris flow e conoide alluvionale), organizzati in banchi clinostratificati, spesso lenticolari. La matrice, ove presente, è sabbiosa, ben cementata. Clasti cartonatici derivanti dai versanti di alimentazione; solo localmente rari ciottoli di Verrucano Lombardo. Facies di versante cementate: i litosomi mantengono continuità morfologica a monte con i versanti di alimentazione e forte discontinuità morfologica a valle (scarpate); fortemente cementati e talora con notevoli strutture carsiche.
ZANCLEANO - PLEISTOCENE MEDIO
CONGLOMERATO DI CORNA COEGIA (CEG): Conglomerato a supporto clastico, in genere con scarsa matrice sabbiosa; clasti carbonatici locali, eterometrici di dimensioni sino a metriche. Ben cementato, localmente carsificato: depositi di versante.
GELASIANO - CALABRIANO
CONGLOMERATO DI LAORCA (BNL): Diamictite massiva, a supporto di matrice, localmente a supporto di clasti o a struttura aperta, molto ben cementata, composta da clasti di provenienza locale a spigoli vivi, con matrice grossolana, rari esotici; grossolanamente stratificata; localmente facies di grèzes litées e livelli a grossi blocchi, soprattutto nella parte superiore: deposito di versante. Ben carsificata con forme singenetiche.

GELASIANO - CALABRIANO sommitale