Sintema del Garda: (SGDc1) Diamicton massivi a supporto di matrice e/o di clasti, da addensati a poco addensati (till indifferenziato). Litotipi prevalentemente carbonatici con subordinati clasti esotici (porfido, metamorfiti, quarzo). Limite inferiore erosivo con DAR, DST, AT, SB, limite superiore coincidente con la superficie topografica o inconforme con POI. Spessore da 1 a circa 300 m (Masi Ornè).
PLEISTOCENE sup.