subsintema di Remanzacco (Bacino del F. Tagliamento)
Ghiaie grossolane, subarrotondate-arrotondate, a elementi carbonatici e in subordine ibridi, silicei, vulcanici e metamorfici, stratificazione orizzontale e incrociata, matrice sabbiosa debolmente limosa, tessitura da clasto-sostenuta a matrice-sostenuta, con livelli, lenti e lingue di sabbia; passanti nelle parti distali dei corpi alluvionali a sabbie ghiaiose, limi sabbiosi e limi; limite superiore in parte erosivo, in parte costituito dall'originaria superficie deposizionale rimodellata e caratterizzata da suoli con profilo tipo A-B-C (colore 7,5YR), che nella bassa pianura presentano colori di alterazione tra 10YR e 2,5Y e sono caratterizzati da parziale decarbonatazione e accumulo di carbonati negli orizzonti profondi; limite inferiore erosivo (depositi alluvionali).
PLEISTOCENE sup.