SUPERSINTEMA DI MONTEROTONDO

Diamicton massivi a supporto di matrice (depositi glaciali); limi e limi argillosi laminati da
normalconsolidati a sovraconsolidati, diamicton massivi da caotici a gradati localmente risedimentati (depositi di contatto glaciale); ghiaie da massive a stratificate (depositi alluvionali); limi e limi argillosi decarbonatati,
normalconsolidati o sovraconsolidati (depositi eolici); travertini (depositi chimici).  Profilo d'alterazione sino a 2,8 m, clasti calcarei argillificati, metamorfiti con sottile cortex, vulcaniti raramente alterate, colore 5YR-10YR. Morfologie ben conservate.
Unità di Timoline (ROY): Superficie limite superiore con morfologia ben conservata, coltre di loess da 7.5 a 10 YR; profondità massima del fronte di decarbonatazione da 0,9 sino a1,5 m su till, 1,4 m su ghiaie fluviali;  2,1 m su sequenze complesse; sino a due differenti orizzonti Bt su depositi glaciali e fluviali, orizzonti Btg e Bg su depositi di contatto glaciale o glaciolacustri; laccature Fe-Mn negli orizzonti argillici; clasti calcarei argillificati, silicoclasti metamorfici in parte alterati o con cortex, vulcanici raramente alterati; colore della matrice da 7.5 a 10YR
Unità di di Borgonato (ROB): Superficie limite superiore con morfologia ben conservata, coltre eolica multipla costituita da loess 10YR su loess 7.5YR; profondità massima del fronte di decarbonatazione da 0,9 a 1,5 m su till, 1,5 m su ghiaie fluviali, 2,1 m su sequenze complesse; sino a due differenti orizzonti pedologici Bt su depositi glaciali e fluviali; laccature Fe-Mn negli orizzonti argillici; clasti calcarei argillificati, silicoclasti metamorfici in parte alterati o con cortex, vulcanici raramente alterati; colore della matrice tipicamente 7.5YR, localmente sino a 10YR.
Unità di Torbiato (ROO): Superficie limite superiore con morfologia ben conservata, coltre eolica multipla costituita da loess 10YR su loess 7.5YR; profondità massima del fronte di decarbonatazione sino a 1,9 m su till, 2,0 m su ghiaie fluviali, 2,8 m su sequenze complesse; sino a tre differenti orizzonti pedologici Bt su depositi glaciali e fluviali; laccature Fe-Mn negli orizzonti argillici; clasti calcarei argillificati, silicoclasti metamorfici in parte alterati o con cortex vulcanici raramente alterati; colore della matrice da 5 a10YR.
PLEISTOCENE MEDIO - SUPERIORE?