FORMAZIONE DEI CALCARI MEDOLOIDI

Alternanza aciclica di calcilutiti selcifere, marne e marne argillose omogenee o laminate,
coppie calci
siltite-marna e slump calcareo - marnosi, con composizione prevalentemente
pelagica (bivalvi a guscio sottile, radiolari, peloidi, intraclasti lutitici). Un tipico pacco di
strati di spessore decametrico interamente silicizzato
costituisce un marker locale nella
parte superiore della formazione. Ad ovest del M. Misma la sommità comprende calcilutiti
selcifere, nocciola o rosate sostituite ad E da marne rosso mattone con bivalvi
pelagici, crinoidi, belemniti, talora assoc
iate a livelli flaser-nodulari decimetrici (Grone). Spessore: 0 - 140 m. Bacino pelagico.
AALENIANO - BATHONIANO INFERIORE