Litofacies politica FCOc

Litofacies pelitica FCOc
Argille grigie a stratificazione sottile (subvarvate) con fitte alternanze di sottili letti siltosi con strutture da ripples e più rari livelli arenitici lenticolari. Le argille contengono abbondanti faune ipoaline, resti vegetali lignitizzati e impronte di foglie. Al tetto è spesso presente un caratteristico strato argilloso, localmente argilloso-sabbioso, di colore variabile dal nero al verde scuro, e di spessore variabile da pochi cm a circa 150 cm, ricco in sostanza organica e resti vegetali, a luoghi intensamente bioturbato, localmente ricco in concrezioni calcaree e raramente con ciottoli alla base. Spessore massimo 70 m. Passaggio eterotropico a FCOa.

FORMAZIONE A COLOMBACCI (FCO)
Unità continentale di ambiente transizionale tra quello fluviale e quello lagunare, prevalentemente arenitica, ad evoluzione trasgressiva, suddivisa in sottounità. Potenza massima 90 m circa. Contatto discordante sulla successione epiligure e sulle unità liguri.
Messiniano