BAI-BRECCE ARGILLOSE DI BAISO
Deposito con geometria fortemente lenticolare costituito da argille e marne varicolorate e grigie con assetto caotico, inglobanti clasti eterometrici di marne varicolorate chiare, probabilmente derivanti dal rimaneggiamento dei sedimenti pelagici penecontemporanei, clasti calcarei spigolosi e lembi budinati di calcari marnosi e marne derivanti dalla deformazione del sottostante flysch ad elmintoidi (TST) non ancora completamente litificato.
La densità e le dimensioni dei clasti diminuiscono dalla base al tetto.
Potenza massima di circa 50 metri.
Limite inferiore discordante sulle unità Liguri; al tetto passaggio rapido alle Marne di Monte Piano.
Luteziano superiore, NP15-NP16.