RAN3 - Membro di Varano de' Melegari
Litofacies prevalenti pelitico-arenacee ed arenaceo-pelitiche. Importanti depositi caotici di risedimentazione in massa.
Litoareniti ben cementate e molto reattive all'acido, di colore grigio-piombo, ricche di frammenti provenienti da rocce carbonatiche (composizione media: Q16 F12 L+C72, Lm30 Lv22 Ls48).
In questo Foglio, RAN3 è rappresentato dalla sola litofacies caotica di Specchio (RAN3a), deposito di frana sottomarina prevalentemente pelitica, la cui base, fortemente erosiva, corrisponde alla discordanza basale di RAN3. Nella matrice pelitica sono inglobati clasti e lembi di MMP, di Liguridi e della sottostante successione di RAN. Nella parte alta sono presenti due olistoliti di calcareniti di piattaforma ricche di nummuliti, bivalvi, gasteropodi, con forte bioturbazione e livelli risedimentati.
Potenza affiorante di circa 100 metri.
Rupeliano inf. terminale-superiore, NP22-NP23 (in aree limitrofe).


RAN - FORMAZIONE DI RANZANO
Formazione costituita da più corpi sedimentari con geometria da lenticolare a tabulare e con facies deposizionali molto variabili da conglomeratiche ad arenacee, arenaceo-pelitiche, pelitiche e caotiche. E' stata interamente suddivisa in membri e litofacies.
Limite inferiore su MMP, marcato dalla comparsa, netta, di livelli arenacei.
Limite superiore non affiorante in questo Foglio, la formazione termina con la parte inferiore del membro sommitale.
Potenza affiorante superiore ai 500 metri.
Priaboniano superiore-Rupeliano medio-superiore, NP18/20-NP23 (in aree limitrofe).