CAO FLYSCH DI MONTE CAIO
Calcari marnosi e marne grigio scure in strati torbiditici da medi a molto spessi con base arenitica fine laminata; si intercalano peliti nerastre in strati sottili e medi e arenarie fini grigie in strati sottili. Nella parte basale della formazione si intercalano discontinuamente brecce poligeniche clasto-sostenute e/o matrice-sostenute, a prevalenti elementi calcarei ed ofiolitici (litofacies a brecce poligeniche CAOa).
Sedimentazione torbiditica di terrigeno fine e fanghi intrabacinali, in ambiente di piana, sotto la superficie di compensazione dei carbonati, con episodi di debris-flow.
CAMPANIANO SUP.- MAASTRICHTIANO