GES FORMAZIONE GESSOSO-SOLFIFERA
Banchi di gesso selenitico con cristalli traslucidi geminati a ``coda di rondine'', di dimensioni anche decimetriche, gessoareniti e gessoruditi con intercalazioni di argille siltose bituminose grigio scure o nerastre con bioclasti, scaglie di Pesci ed abbondanti frustoli carboniosi che evidenziano una sottile laminazione piano-parallela e conferiscono una certa fissilità; sono presenti sottili livelli di siltiti fini grigio chiaro gradate, con sabbia fine organogena alla base che passano a marne siltose grigie compatte a laminazione ondulata. Nella parte bassa della formazione compaiono sottili strati di calcari dolomitici.
La potenza è variabile da pochi metri ad oltre 200 metri.
Il limite inferiore non affiora, ma verosimilmente è discordante e tettonizzato con TER, CIG e PAT.
L'ambiente sedimentario è evaporitico.
Messiniano inf.