BNS1
FORMAZIONE DI BAGNASCO
Membro conglomeratico-arenaceo
Conglomerati poligenici a clasti calcareo-dolomitici, gneissici e quarzitici, da sub-arrotondati ad arrotondati, di dimensioni anche fino ad 1 m, organizzati in banchi lateralmente discontinui, con potenze fino a 3-4 metri e con base spesso erosionale. I banchi sono alternati ad intervalli da decimetrici a metrici di arenarie e arenarie conglomeratiche rosso-brune, prevalenti verso la sommitą del membro. Nei banchi inferiori sono presenti livelli arenacei e arenaceo- microglomeratici, spessi fino a 60 cm e caratterizzati dalla presenza di pseudosuoli rossi. Nelle porzioni inferiori sono presenti brecce poligeniche di aspetto massivo, lateralmente discontinue e con potenza modesta. Nelle parti centrali e superiori di tutta la porzione conglomeratica, si intercalano livelli pił calcarei da centimetrici a pluridecimetrici e arenarie giallastre a forte componente carbonatica, con presenza di nummulitidi, Lepidociclina, e perforazioni di anellidi. Lo spessore della formazione supera i 300 metri.
Transizione OLIGOCENE INF.-OLIGOCENE SUP.