ANT4 - Membro di Anconella
Areniti arcosiche grigio-giallastre da fini a molto grossolane, in strati da medi a molto spessi; subordinate peliti nerastre e marne argillose grigio-verdi in intervalli molto sottili o sottili al tetto degli strati arenacei. Amalgamazioni frequenti. Rapporto A/P generalmente >10. Potenza da 0 a oltre 600 m. Corpo torbiditico a geometria complessa, interdigitato a scala regionale ad ANT, con base erosiva localmente a contatto con il substrato ligure. A SE di Montese presenti torbiditi arenaceo-pelitiche in strati da medi a molto spessi, con (A/P) generalmente compreso tra 1 e 10.
Chattiano-Burdigaliano inferiore?

ANT - FORMAZIONE DI ANTOGNOLA
Marne e marne argillose, grigio verdognole, a luoghi siltose, in strati da molto sottili a medi, con giunti poco evidenti; a luoghi sottili strati arenacei fini. E' stato distinto un membro arenaceo (ANT4) che localmente rappresenta quasi l'intero spessore della formazione. Potenza da poche decine di metri ad oltre 600 m. Passaggio inferiore sfumato su RAN e, discordante, su APA, SCB e MOH; interdigitazioni con MVT. Emipelagiti e torbiditi distali di scarpata-bacino.
Rupeliano? -Burdigaliano inferiore?