Argille rosse, rosate, verdastre, grigie e nerastre fissili, in strati sottili, con intercalazioni di torbiditi pelitico-arenacee in strati da molto sottili a sottili; presenti calcilutiti silicee verdognole, marne, calcilutiti biancastre e litareniti grossolane in strati medi o spessi. Formazione intensamente deformata con perdita dell'originario ordine stratigrafico alla scala dell'affioramento. Potenza geometrica di almeno 200 m. Contatto inferiore per alternanza con SCB, con cui e' anche almeno parzialmente o completamente eteropica, e probabilmente su APA. Ambiente di piana abissale.
Cenomaniano sup.-Campaniano inf.-sup.?.