CTG - FORMAZIONE DI CONTIGNACO
Marne siltose, siltiti o arenarie fini grigie, a luoghi silicizzate, con patine superficiali nerastre, in strati sottili e medi, tabulari. A luoghi vulcanoclastiti grigio-verdi o nerastre in letti centimetrici o decimetrici. Potenza variabile da 0 a 50 m. Contatto inferiore graduale su ANT. Torbiditi distali ed
emipelagiti deposte in un generico ambiente di scarpata-bacino.
Aquitaniano-Burdigaliano inferiore.