Argille e argille marnose grigio-scure e rosse con stratificazione poco evidente. Rari strati molto sottili di areniti finissime grigio-verdi. Contiene al suo interno il Membro del Monte Sassolera (FIU1). Potenza parziale di poche decine di metri. Contatto inferiore sempre tettonizzato; stratigrafico discordante su AVC, BAP e ABT nell'area tipo. Interdigitazione con BAP. Deposito di ambiente marino profondo o di scarpata.
Luteziano sup.-Rupeliano.