Arenarie arcosiche da fini a molto grossolane, a luoghi microconglomeratiche, grigio-biancastre, in strati da medi a molto spessi, localmente sottili, tabulari; al tetto subordinate peliti grigio-scure in intervalli molto sottili. Rapporto A/P >1, spesso >>1. Verso la base locali intercalazioni di brecce. Alla base presenti pochi metri di argille grigio-scure (Membro di Rio Giordano, LOI1). Potenza da poche decine di metri ad oltre 400 m. A scala regionale si interdigita a MMP o vi e' inclusa sotto forma di lenti. Contatto inferiore per alternanza su BAI3. Corpo torbiditico a geometria complessa di ambiente marino profondo.
Luteziano superiore-Bartoniano?.