AES  SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO SUPERIORE

Ghiaie, sabbie, limi ed argille di terrazzo alluvionale, conoide alluvionale e piana alluvionale. L'unità è parzialmente suddivisa in subsintemi (AES8, AES7, AES6, AES5 ed AES4). Ogni subsintema è limitato in affioramento da una scarpata di terrazzo fluviale. Nel sottosuolo ogni subsintema è correlato con un ciclo di sedimenti alluvionali fini alla base e via via più grossolani verso il tetto.

Nei settori di interfluvio, le porzioni più antiche di questa unità non sono state differenziate in subsintemi. Si tratta di depositi prevalentemente fini, con subordinate ghiaie e sabbie grossolane in lenti discontinue alla base, dove hanno spessore fino a 5 m e costituiscono dei canali che incidono il substrato. Verso l'alto si passa ad un'alternanza di limi sabbiosi e sabbie limose con livelli di calcinelli e locali accumuli di noduli ferro manganesiferi. Questi depositi diventano via-via più fini verso l'alto. Presenti all'interno dell'intera unità alcuni suoli intercalati.
Limite inferiore inconforme sulle sottostanti unità marine. Limite superiore coincidente col piano topografico.
Spessore massimo: circa 210 m nel sottosuolo della pianura.
PLEISTOCENE MEDIO - OLOCENE (350.00 - 400.000 anni BP - Attuale).