FAA  ARGILLE AZZURRE

Argille marnose grigie e grigio-azzurre in strati medi e subordinatamente sottili, a giunti poco o non visibili, con subordinati strati arenacei sottili risedimentati. Sono sempre presenti i microfossili, mentre i macrofossili si concentrano in panchine o talora si ritrovano isolati. Sono presenti due lenti di ghiaia dello spessore di alcuni metri estese al massimo 150 m, non cartografate.

Sulla base di differenze litologiche sono state distinte sottounitą, alcune di valore locale altre di importanza regionale.
Potenza totale affiorante circa 1200 m.
Depositi di ambiente variabile da scarpata a piattaforma.
Limite inferiore talora eteropico con CEA e talora netto e discordante o paraconcordante su FCO e GES; limite superiore netto con SVG, erosivo con AES e IMO.
ZANCLEANO - CALABRIANO (dalla zona a Globorotalia margaritae alla zona a Neogloboquadrina pachyderma sin.).