FCO FORMAZIONE A COLOMBACCI
Argille marnose e marne argillose laminate, grigio-verdi con rari microfossili, alternate a livelli millimetrici di siltiti e sabbie fini o finissime grigie; stratificazione da sottile a media. In questo foglio non sono stati osservati i caratteristici livelli carbonatici (colombacci), se non come detrito.
Limite inferiore discordante su VGS, GHL o FMA; limite superiore netto con CEA e talora con FAA.
Potenza da qualche decina a oltre 100 m.
MESSINIANO (parte superiore)