FMA13  Membro di Fontanelice

Arenarie prevalenti, con A/P variabile da 3 a > 20, da grossolane a medie, in strati spessi e molto spessi, talora condensati ed amalgamati per spessori fino a 10 m, con strutture trattive poco marcate alla base; si presentano generalmente ben strutturati con lamine piano-parallele, ondulate, incrociate e convolute, strutture a “dish”; inclusi pelitici (clay chips); talora si osservano sia biosomi che bioclasti, generalmente nella parte bassa del letto arenitico. Le peliti sono sempre molto siltose e micacee, in letti da medi a molto sottili. Al tetto il membro presenta generalmente uno o due corpi di spessore compreso tra 10 e 20 m, separati da qualche decina di m di prevalenti peliti. Nella parte alta affiorano talora lenti discontinue di 1-2 m di conglomerati centimetrici poligenici; sono presenti blocchi di calcare organogeno risedimentati, riferibili ai Calcari a Lucina, strati medi di marne calcaree e torbiditi sottili in sequenze metriche, lenticolari a media scala, con rare emipelagiti e pacchi di strati a minore contenuto arenaceo (A/P < 1).

Potenza massima < 200 m.

TORTONIANO - (zona a Neogloboquadrina acostaensis, parte alta della subzona a Neogloboquadrina continuosa)