FMA14  Membro di Borgo Tossignano

Prevalenti marne e argille marnose, grigie e grigio-azzurre, in strati sottili e medi, talora sottilmente laminate, con subordinate intercalazioni arenacee in letti da molto sottili a medi, raramente spessi. Sono frequenti le emipelagiti.

Saltuariamente affiorano corpi arenacei, con strati amalgamati, A/P > 3, potenti alcuni metri, e marne grigio scuro, fittamente laminate, alternate a siltiti e arenarie fini in lenti, con A/P crescente verso il basso da 1/10 a 1/3 (localmente anche > 1/2).
Nella parte alta, è presente una litofacies pelitica caratterizzata dalla quasi totale assenza di letti arenacei, spessa qualche decina di metri, che presenta caratteristiche del tutto simili alla formazione soprastante (GHL).
Al contatto con GHL è presente un corpo canalizzato arenaceo poco cementato a base erosiva con livelli di clay-chips diffusi, spesso circa 10 m, che al tetto sfuma in peliti di colore grigio scuro.
Sono stati osservati, al limite occidentale del foglio, due livelli centimetrici marnoso-calcarei biancastri, gradati; al tetto presentano laminazione ondulata che determina una sensibile variazione nello spessore dello strato.
Sono presenti olistoliti riferibili ai Calcari a Lucina tortoniani.
Potenza massima < 100 m.
TORTONIANO - (zona a Neogloboquadrina acostaensis subzona a Globigerinoides obliquus extremus).