GHL FORMAZIONE DEI GHIOLI DI LETTO
Alternanza di peliti grigie o nerastre bituminose e biosiltiti marnose biancastre contenenti diatomee. Sono fittamente laminate con lamine pianoparallele; strati sottili e sottilissimi. Localmente sono presenti sottili strati arenacei e olistoliti attribuibili ai Calcari a Lucine (non cartografabili). Nella parte bassa sono presenti sottili strati arenacei torbiditici che scompaiono verso l'alto, dove la formazione è pressoché massiva.
Limite inferiore netto su FMA14; limite superiore netto, talora erosivo, con VGS.
TORTONIANO - MESSINIANO (dalla zona a Neogloboquadrina acostaensis subzona a Globigerinoides obliquus extremus, alla zona a Globorotalia conomiozea, subzona a Turborotalita multiloba).