Argilliti fissili con intercalazioni di siltiti e areniti finissime gradate in strati sottili e medi. Il colore è verde, grigionerastro e rossastro in superficie fresca e viola ocraceo in superficie alterata. La foliazione è molto sviluppata; è presente una silicizzazione diffusa con ricristallizzazione delle siltiti ed i carbonati sono assenti. I livelli più competenti sono spesso budinati o interessati da pieghe isoclinali e trasposizione. Potenza geometrica massima di
300-400 metri. Contatto stratigrafico inferiore non preservato. Depositi pelagici (?) e torbiditici distali.
CENOMANIANO-TURONIANO