SINTEMA EMILIANO-ROMAGNOLO SUPERIORE (AES)
Sabbie e ghiaie generalmente embriciate con subordinati limi argillosi costituenti terrazzi intravallivi e conoidi talora con indizi di pedogenesi e alluvioni attualmente in evoluzione in alveo e in aree adiacenti stagionalmente interessate da piene.
Contatto inferiore erosivo e discordante sulle formazioni marine del versante romagnolo. L'unità è stata regionalmente suddivisa in subsintemi, dei quali, in questo foglio, affiorano solamente i 2 superiori.
PLEISTOCENE SUP.-OLOCENE