FORMAZIONE MARNOSO-ARENACEA ROMAGNOLA
Formazione torbiditica arenaceo-pelitica con A/P e spessore degli strati variabile. Le arenarie presentano frequentemente paleocorrenti da ONO/NO, subordinatamente da ESE/SE. Le areniti provenienti da ONO/NO hanno composizione quarzoso-feldspatica e litica; le areniti provenienti da ESE/SE hanno composizione ibrida o calcarenitica. Le peliti sono grigie e laminate; nelle successioni meno arenacee, al tetto dello strato, si osservano frequentemente marne emipelagiche. Formazione distinta in membri e litofacies, con passaggi graduali parzialmente eteropici. Base e tetto stratigrafici non affioranti. In contatto tettonico con TCG1, BAP, CIG, CTG, ANT, AVC, BGN, MMA e SUV. Potenza complessiva affiorante oltre 3000 m.