Subsintema di Ronta
Costituito dalle seguenti litofacies:

MGO1a - Ciottoli angolari o subangolari, anche di grosse dimensioni, con tessitura da matrice-sostenuta a clasto-sostenuta, scarsamente o moderatamente stratificati; frequenti intercalazioni di sabbie e limi sabbiosi; sono presenti resti di vertebrati del Villafranchiano superiore; potenza fino ad oltre 50 m.

MGO1b - Sabbie stratificate giallastre in strati tabulari di spessore fino a 2 m a prevalente laminazione pianoparallela; tra gli strati sono spesso presenti discontinue intercalazioni limoso-argillose; frequenti anche livelli di mud clasts e ghiaie; gli strati sabbiosi hanno limiti netti; sono presenti resti di vertebrati del Villafranchiano superiore; potenza fino a circa 50 m.

MGO1c - Argille limose, talora calcaree e limi argilloso-sabbiosi grigi non laminati o a laminazione pianoparallela, in strati di spessore variabile da pochi cm a 2-3 m; talvolta sono presenti, nelle zone marginali, intercalazioni di ciottoli e sabbie a stratificazione anche inclinata; è inoltre molto frequente la presenza di sostanza organica (resti di legno) e molluschi di acqua dolce; potenza fino a circa 50 m.

MGO1d - Alternanze irregolari di ciottoli, da scarsamente a ben classati, talora cementati, e sabbie in strati tabulari, di spessore medio di 2 m, con limiti netti, talora debolmente erosivi; la tessitura dei ciottoli è clasto-sostenuta con matrice sabbiosa; gli strati sabbiosi presentano laminazione pianoparallela, quelli più grossolani mostrano frequentemente gradazione normale, talora inversa alla base. Potenza fino a qualche decina di m.
PLIOCENE SUP.(?)-PLEISTOCENE BASALE.