ARENARIE DEL MONTE FALTERONA (FAL)(FAL5)(FAL4)(FAL3)(FAL2)(FAL1)
Membro di Fosso delle Valli (FAL5)
Siltiti, marne e rare areniti a granulometria fine e finissima che diminuiscono verso l'alto; A/P<1/6. Le marne sono talora dure e scheggiose con numerose liste di selce scura,  presenti livelli di silicizzazione diffusa e minerali argillosi di origine vulcanica. Potenza di poche decine di metri.
Aquitaniano-Burdigaliano (MNN1d-MNN2a)
Membro di di Lonnano (FAL4)
Siltiti, argilliti e marne prevalenti, A/P < 1/4, con presenza di sottili livelli di arenarie fini il cui spessore non supera mai i 20 cm. Le marne sono generalmente di colore grigio chiare, molto fratturate, mentre le altre peliti sono generalmente più scure. I livelli arenacei sono invece di colore grigio-marrone. La potenza è di qualche decina di metri. Contatto su FAL3.
Aquitaniano (MNN1d).
Membro di Montalto (FAL3)
Arenarie, marne, argilliti e siltiti con 1/4 < A/P < 2. Stratificazione da molto sottile a molto spessa, talora in banchi. Si alternano pacchi decametrici di strati sottili con peliti prevalenti a banchi o strati molto spessi ravvicinati. Sono presenti, specialmente verso la base, numerosi livelli calcarenitici, in strati da medi a molto spessi.  Nella parte alta del membro prevalgono le peliti con rari banchi arenacei. Nella parte alta del membro sono presenti uno o più corpi di olistostroma (ol) con giaciture caoticizzate di spessore variabile da poche decine fino a 200 m. Non è possibile specificare se si tratti di un unico livello o di più livelli intercalati a diverse altezze nella serie.  Dal punto di vista litologico si tratta di frammenti e blocchi da metrici a decametrici di marne grigie, calcari marnosi biancastri e calcari fini verdastri di probabile origine ligure o subligure immersi in una matrice costituita da argilliti brune e grigie, raramente varicolori, fissili alternate a calcari silicei grigio scuri e a calilutiti avana.
La potenza massima del membro è di almeno 800 metri.
Chattiano- Aquitaniano (MNN1a-MNN1c)
Membro di Camaldoli (FAL2)
Arenarie grigio chiare e grigio verdi in strati dello spessore di 0.5-2 metri e peliti subordinate. 2< A/P <10, le arenarie sono sempre molto grossolane e con quasi totale assenza di componenti carbonatici (né clasti, né cemento), si presentano in pacchi di 7 - 10 strati di arenaria con assenza di pelit, alternati a livelli dello spessore di un paio di metri di siltiti e argilliti scure con poche marne. Sono presenti livelli calcarenitici in strati da medi a spessi.. La potenza è stimabile intorno ai 600 metri. Contatto inferiore su FAL1.
Chattiano - Aquitaniano (MNP25b-MNN1)
Membro di M. Falco (FAL1)
Arenarie molto potenti (spessori dei singoli strati anche superiori agli 8 metri), grigie, brune all'alterazione. Pelite quasi assente: talvolta si ritrovano sottili livelli di argilliti e marne a segnare il passaggio tra due strati arenacei contigui. La base degli strati è frequentemente grossolana, talvolta microconglomeratica. Soprattutto verso l'alto sono presenti livelli calcarenitici. La potenza stimabile è circa 600 metri.
Chattiano (MNP25a-MNP25b)