FORMAZIONE MARNOSO-ARENACEA (FMA)(FMA1)(FMA2)(FMA3)(aq)(FMA3a)(FMA4)
Nell'ambito di questa formazione sono stati distinti vari membri e litofacies, parzialmente eteropici tra loro. Nell'area del foglio affiorano quattro membri basali (FMA1-FMA4). Si tratta di areniti e peliti torbiditiche con marne emipelagiche; il rapporto A/P e lo spessore medio dei letti arenitici č variabile. Areniti medie e fini, talora con base grossolana e microconglomeratica nelle megatorbiditi, di provenienza alpina (arenarie feldspatiche e litiche con paleocorrenti da WNW) e subordinatamente appenninica. Base non affiorante.
Potenza complessiva affiorante di oltre 1500 metri
Burdigaliano sup. - Serravalliano inferiore

Membro di Galeata (FMA4)
Strati tabulari da sottili a spessi, in minor misura molto spessi; 1/3<A/P<1/2; rare emipelagiti. Sono presenti numerose colombine. Nella parte medio-alta del membro si intercalano corpi discontinui pių grossolani, spessi da qualche decina di metri ad oltre 120 m con 1/2<A/P<2/1, simili a FMA3.
Potenza massima circa 400 metri.
Langhiano superiore-Serravalliano inferiore (MNN5b-MNN6b)

Membro di Premilcuore (FMA3).
Torbiditi arenaceo-pelitiche arcosiche alternate a rare emipelagiti e calcareniti ibride (strato Contessa cs); presenti colombine sottilissime non cartografabili. Rapporto 1/2 < A/P < 2/1, talora < 6/1  per qualche decina di metri, con strati amalgamati. Gli spessori delle areniti sono organizzati secondo due classi modali: moda principale data da strati spessi e molto spessi, moda secondaria strati medi e banchi.

Slump di Quadalto (aq). Si tratta di un corpo di franamento sottomarino intraformazionale, dello spessore massimo di circa 90 metri, a composizione prevalentemente pelitica, con forti variazioni laterali, che contiene blocchi e frammenti di Calcari a Lucina e sporadici strati arenacei scompaginati. Si pone da 175 a 220 metri sotto lo strato Contessa (cs) all'interno di FMA3.
Nella parte alta si intercala lo  Strato "contessa" (cs) costituito da una torbidite calcarea con significativa componente terrigena composta da  arenite spessa da 470 a 530 cm e pelite circa 6-7 metri con evidenti paleocorrenti da SE.

Litozona arenacea di Campigna (FMA3a)
Arenarie prevalenti alternate a subordinate peliti. Generalmente 2<A/P<4, talora anche maggiore. I letti arenitici sono in strati spessi e molto spessi, frequentemente amalgamati. Questa litozona presenta, a scala cartografica, una geometria lenticolare.
Potenza di oltre 1.100 metri.
Langhiano medio-superiore (MNN5a-MNN5b)

Membro di Corniolo (FMA2)
Strati tabulari da sottili a spessi e subordinati strati molto spessi; rapporto arenaria/pelite compreso tra 1/3 e 1/2; rare emipelagiti e strati carbonatici. Le arenarie presentano un minore grado di cementazione rispetto ai membri sovrastanti; sono frequenti strati tipo sandwich. Localmente presenti slump intraformazionali. Potenza massima circa 300 metri.
Burdigaliano sup. -  Langhiano (MNN4a- MNN4b)

Membro di Biserno (FMA1)
Alternanza di prevalenti peliti, e subordinate arenarie, rare emipelagiti. A/P<1/3, generalmente =1/5. Strati arenitici sottili e medi, raramente spessi, con geometria generalmente tabulare, talora lenticolare nella parte inferiore. Sono presenti livelli di slump.
Potenza affiorante variabile tra 150 e 600 metri.
Burdigaliano sup. -Langhiano (MNN3b - MNN4a)