Litofacies conglomeratica a clasti arenacei (MGO2a)
Ciottolami a composizione prevalentemente arenaceo-siltitica e subordinatamente calcareo-marnosa e silicea, con intercalazioni limoso-sabbiose, affioranti nel settore nord-orientale. Questi ciottolami, derivano dal denudamento delle litologie delle Unità Falterona e Castel Guerrino. Sono costituiti da alternanze irregolari di ciottoli scarsamente classati alternati a strati di limi sabbiosi giallastri. Si presentano in strati di spessore fino a 2 metri, con tessitura da grano- a matrice-sostenuta prevalentemente sabbiosa. I clasti sono talora embriciati. Nei livelli limoso-sabbiosi intercalati sono talora presenti resti di molluschi di ambiente alluvionale e subordinatamente palustre.
Pleistocene inferiore