FORMAZIONE DI SILLANO (SIL)
Argilliti e siltiti fogliettate, grigio scure, nerastre, marroni, ocra o verdastre, alternate a strati calcarei e calcareo marnosi a grana fine, talora litografici, da sottili a molto spessi, di colore nocciola o giallastri all'alterazione, grigio chiari al taglio fresco, talvolta con patina verdastra, ed a strati gradati calcarenitici grigio scuri, marroni all'alterazione. Localmente sono presenti livelli argillitici di colore prevalentemente rossastro, dello spessore da qualche metro a qualche decina di metri. Sono inoltre sporadicamente presenti siltiti e arenarie quarzoso-calcaree, di colore grigio-avana, in strati piuttosto sottili che localmente possono formare livelli simili alla Formazione della Pietraforte. Gli affioramenti sono in genere scarsi e di modeste dimensioni. Il contatto inferiore non è preservato. La potenza geometrica circa 100 metri.
CRETACEO SUPERIORE p.p. -EOCENE INFERIORE p.p.