FYT - Flysch della Tolfa.
Calcari, calcari marnosi in strati medi e sottili, localmente a base calcarenitica, di colore grigio chiaro o giallastro, con fitto reticolo di litoclasi (paesinizzazione). Calcareniti torbiditiche gradate, grigie con sottili bande ocracee, in strati da medi a spessi sovente ricristallizzate, con frequenti strutture trattive: Tb-d della sequenza di Bouma. Marne ed argille con intercalazioni di arenarie medio-fini; marne calcaree grigie in grossi banconi, a luoghi con tipica fratturazione a saponetta. Nella porzione mediana (paleocenica) di questo membro marne rosate con spessore di circa 6-7 m associate a strati di circa 1 m di microbrecciole caratterizzate da abondanti foraminiferi rimaneggiati (Siderolites cf. calcitrapoides, Orbitoides cf. givenbachensis). La presenza di Discocyclina tenuis e Plumokathina subsferica consente la determinazione delle biozone SBZ 3 e 4 (SERRA-KIEL et alii, 1998) (FYT1). CAMPANIANO MEDIO - EOCENE