av

UNITÀ DEL FIUME TRESTE
Gruppo delle Argille Variegate

Argille più o meno marnose, di colore dal rosso violaceo al brunastro, dal grigio al verde oliva e dalla reologia fortemente plastica. Al loro interno si rinvengono in modo diffuso brandelli di litologie diverse, con rapporti privi di valore stratigrafico, generalmente di piccole dimensioni che, fluitati nell'ammasso argilloso, partecipano a rendere l'insieme un “complesso caotico”. Localmente assumono il ruolo di “coltre”, drappeggiando e mascherando i limiti delle altre unità: si rinvengono infatti sull'associazione gessosa (gs) e sulla formazione di Tufillo (tf). A Colle Gessaro sono ricoperte, attraverso un contatto discordante, dalla formazione di Mutignano. Lo spessore osservabile in affioramento si aggira sui 100 m.

Cretaceo superiore ? - Miocene inferiore