FORMAZIONE DI MADONNA DEGLI ANGELI (FKB)
Litofacies lavica (FKBa) Lave grigio scure, da tefritiche a K-foiditiche (8, 11), da microcristalline a porfiriche, da compatte a vacuolari, con contenuto variabile di fenocristalli di leucite, spesso in individui centimetrici, clinopirosseno ed occasionalmente olivina; gli spessori massimi raggiungono 30 m. L'età radiometrica della colata di Capo di Bove, lungo l'Appia antica è compresa tra 292±6 ka (7) e 277±2 ka (6). Colate di Capo di Bove, di S. Maria delle Mole, del Divin Amore (Quarto Palaverta), di Quarto S. Fumia, di Pian Savelli, di Tenuta Cancelliera, di Roncigliano, di Campoleone.
Litofacies piroclastica (FKBb) Depositi classati di scorie in bancate e ceneri, da ricaduta e rimaneggiati, più o meno pedogenizzati, associati sia a coni di scorie ed apparati eccentrici sia all'edificio centrale delle Faete. Gli spessori, nel settore sud-est del Foglio, possono raggiungere i 20 m. Sono associati a questa litofacies i coni di scorie di Monte Giove, Castel Savelli e Monte Crescenzio.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.