UNITĀ MATESE-FROSOLONE
SUCCESSIONE DELLA MONTAGNOLA DI FROSOLONE
CALCIRUDITI POLIGENICHE E CALCARENITI DI M. CRIVARI
Calciruditi mal stratificate e banchi di spessore da metrico a decametrico lentiformi con base erosiva. Costituite da clasti subarrotondati e a spigoli vivi da centimetrici ad alcuni m3 provenienti prevalentemente da VLO e subordinatamente da FMO e AEN e dalla serie carbonatica di piattaforma (CCM e CRQ1), immersi in scarsa matrice siltoso-marnosa a cemento calcitico. Le calciruditi passano verso l'alto a sottili livelli marnosi torbiditici. Le caratteristiche sedimentarie evidenziano una deposizione in un ambiente di margine-scarpata. Il limite superiore č stratigrafico con LNG; quando l'unitā risulta di spessore ridotto il contatto č spesso marcato da superfici erosive e da croste ferruginose (tipo hardground). Lo spessore complessivo di questa unitā risulta estremamente variabile da assente a circa 150 m.
LANGHIANO? - SERRAVALLIANO INF. p.p.