FMM
SOTTOUNITĀ MASSERIA RUSCOLA
FORMAZIONE DI MONTE MALOMO (cfr. Flysch Rosso Auct. p.p.)
Alternanza di calcari cristallini, di calcari marnosi e marne bianco rosate e di argille rosse in strati da sottili a spessi. Localmente si intercalano lenti di brecce calcarenitiche grossolane e calciruditiche gradate e blocchi eterometrici di brecce calcaree con clasti a foraminiferi (Orbitoides, Siderolites, Trocholina, Cuneolina), frammenti di rudiste, coralli e calcari oolitici. Nelle argille rosse associazioni a nannofossili del Cretacico superiore e rari individui (Dictyoccocites spp., C. pelagicus) indicativi di un'etā almeno paleocenica. Nella localitā tipo (cfr. Foglio Marsico Nuovo) l'etā della formazione si estende all'Oligocene. L'unitā č delimitata sia inferiormente che superiormente da contatti tettonici indifferenziati. Emipelagiti con risedimenti carbonatici. Spessore 50-60 m.
CRETACICO SUPERIORE - OLIGOCENE