TNZ
SINTEMA DI TERENZANO

Calcareniti e calciruditi di colore giallo-rosato e avana, in strati e banchi irregolari e struttura a lamine parallele alle superfici di strato; presenza saltuaria di gusci “spiaggiati” di lamellibranchi (pettinidi, cardidi) e subordinatamente gasteropodi (naticidi); microfauna a foraminiferi bentonici (Amphistegina sp., Cibicides sp., Elphidium sp.).
Depositi costieri di ambiente circalitorale.
Limite inferiore inconforme, paraconcordante sulle formazioni pleistoceniche più antiche, contrassegnato da un livello di paleosuolo argilloso-terroso di colore rosato.
Limite inferiore inconforme in paraconcordanza sui sintemi di Alliste (ATE) e di Pescoluse (PSU); discordante sul substrato cretaceo; superficie sommitale erosiva, corrispondente a un terrazzo marino con elevazione intorno a 20 metri, sormontato da una triplice serie di cordoni litorali formati da depositi calcarenitici consolidati con struttura a festoni (TNZd).
Spessore intorno ai 10 metri.

PLEISTOCENE SUPERIORE