CSR
CALCARI DI CASTRO
Calcari massicci coralgali di colore bianco, con passaggi laterali a calcari micritici macrofossiliferi stratificati di retroscogliera e a bioclastiti clinostratificate di avanscogliera;
nei calcari biocostruiti sono presenti numesose cavità riempite da micriti laminari, di norma glauconitiche. Macrofauna dominata da numerosi generi di coralli costruttori (Acropora, Alveopora, Antiguastrea, Astreopora, Caulastrea, Favites, Goniopora, Hydnophora, Montastrea, Porites, Thegioastrea, Tarbellastrea, ecc.), alghe coralline, lamellibranchi, gasteropodi, echini e briozoi, nonché da macroforaminiferi bentonici [Lepidociclina (Nephrolepidina) praemarginata DOUVILLÈ, L. (Eulepidina) dilatata MITCHELL, Heterostegina sp., ecc.]; microfauna a foraminiferi planctonici [Globigerina ciperoensis BOLLI, G. praebulloides (BLOW), G. tripartita KOCH, G. venezuelana HEDBERG, Globigerinoides primordius BLOW & BANNER, G. trilobus (REUSS), Orbulina suturalis BRONNIMAN, O universa DORBIGNY, Globorotalia scitula (BRADY)].
Sistema carbonatico di laguna-scogliera marginale (fringing reef)-pendio.
Limite inferiore inconforme, discordante sul basamento cretaceo e paraconcordante sul calcare di Torre Tiggiano (TTG) tramite un sottile hardground; limite superiore inconforme, paraconcordante con le calcareniti di Porto Badisco e discordante con le formazioni mio-pleistoceniche; probabile limite laterale eteropico con la Formazione di Galatone (vedi Note Illustrative).
Spessore massimo residuo intorno a 30 metri.
OLIGOCENE SUPERIORE: Cattiano inferiore-medio