GAN
SINTEMA DI MIGGIANO
Calcareniti e calciruditi macrofossilifere, di colore grigio giallastro, con tipica giacitura clinostratificata a medio ed alto angolo o festonata; alla base ciottoli carbonatici derivanti dalle formazioni più antiche, in prevalenza dal substrato cretaceo. Associazione a lamellibranchi [Arctica islandica (LINNEUS), Acanthocardia aculeata (LINNEUS), A. paucicostata (SOWERBY), Aequipecten opercularis (LINNEUS), Glycymeris glycymeris (LINNEUS), G. bimaculata (POLI), Glycymeris insubrica (BROCCHI), Mytilus sp., Ostrea edulis LINNEUS, Pecten jacobaeus (LINNEUS)], gasteropodi [Astrea (Bolma) rugosa (LINNEUS), Thericium vulgatum (BRUGUIÉRE), Natica sp., Turritella cf. turbina MONTEROSATO, Trochus sp.], scafopodi (Dentalium spp.), echinidi (Spatangus purpureus MÜLLER), briozoi e noduli algali (rodoliti). Microfauna costituita da foraminiferi bentonici (Amphistegina spp., Bulimina sp., Cibicides sp., Elphidium spp).
Ambiente intertidale caratterizzato da sedimentazione progradante. Limite inferiore inconforme, discordante sulle formazioni preplioceniche; limite superiore erosivo.
Spessore massimo affiorante intorno a 15 metri.
PLEISTOCENE MEDIO