TTG
CALCARE DI TORRE TIGGIANO
Biocalcareniti massive di colore grigio-biancastro, con struttura laminare, gremite di macroforaminiferi in prevalenza alveoline (Alveolina callosa HOTTINGER, A. tenuis HOTTINGER) e subordinatamente nummuliti e assiline [Nummulites chavannesi DE LA HARPE, N. perforatus (DE MONFORT), N. aff. Fabiani, N. ex gr. gizehensis, Assilina spira abradi SCHAUB, Fabiania cassis (OPENAIM)], alghe calcaree (Corallinaceae, Peissonneliaceae e Dasycladaceae), con grossi frammenti o gusci interi di rudiste rimaneggiate.
Ambiente di piana subtidale esterna. Limite inferiore inconforme, discordante sul basamento cretaceo; limite superiore inconforme, paraconcordante con la formazione dei calcari di Castro (CSR).
Spessore residuo variabile da qualche metro a una decina di metri.
EOCENE MEDIO: Luteziano inferiore - Bartoniano