DEPOSITI QUATERNARI DELL'AREA MARINA


g1 - Sabbie limose e limi deltizi - OLOCENE SUP.

sg - Ghiaie poligeniche litorali - OLOCENE SUP.

sa - Sabbie silicoclastiche litorali - OLOCENE SUP.


sb -
Sabbie bioclastiche di piattaforma OLOCENE SUP.

sl - Sabbie limose di piattaforma OLOCENE SUP.


ar -
Arenarie e conglomerati di spiaggia sommersa OLOCENE MEDIO

DEPOSITI QUATERNARI DELL'AREA CONTINENTALE

b
Depositi alluvionali in evoluzione.
Ghiaie e sabbie soggette ad evoluzione con ordinari processi fluviali
OLOCENE


d
Depositi eolici.
Sabbie di dune costiere OLOCENE

g2 Depositi di spiaggia.
Sabbie e/o ghiaie litorali OLOCENE

e3 Depositi palustri.
Limi e argille con abbondante frazione organica OLOCENE


a
1 Frane in evoluzione.
Accumuli gravitativi caotici con evidenze di movimento in atto
OLOCENE

a Depositi colluviali e di versante.
Coperture detritiche mobilizzate da processi di versante e accumuli eterogenei messi in posto per gravità
OLOCENE

b2 Depositi eluviali.
Accumuli detritici dovuti ad alterazione in situ, con clasti eterometrici di vari litotipi in matrice argillosa e/o
arenitica
OLOCENE


f1 Travertini.
Incrostazioni calcaree in prossimità di sorgenti carsiche
OLOCENE


bn2 Depositi alluvionali dei terrazzi del II ordine.
Conglomerati e sabbie fluviali OLOCENE


bn1 Depositi alluvionali dei terrazzi del I ordine e conoidi reincise.
Conglomerati fluviali ossidati e cementati
PLEISTOCENE


SUCCESSIONE SEDIMENTARIA TERZIARIA

USS FORMAZIONE DI USSANA.
Conglomerati poligenici grossolani con scarsa matrice arenaceo-argillosa -
?OLIGOCENE SUP.
?MIOCENE INF.


FORMAZIONE DI MONTE CARDIGA

FMC
c Arcose (FMCc)
Arenarie feldspatiche grossolane e conglomerati EOCENE INF.

FMCb Calcari (FMCb)
Calcari argillosi e arenacei, calcareniti, con abbondanti macroforaminiferi EOCENE INF.

FMCa Arenarie e puddinghe (FMCa)
Arenarie e conglomerati poligenici, argilliti con resti di piante EOCENE INF.


SUCCESSIONE VULCANO-SEDIMENTARIA TARDO-PALEOZOICA

a Andesiti (a)
Brecce vulcaniche e lave porfiriche di composizione andesitica PERMIANO INF. (AUTUNIANO)

r RIOLITI (r)
Piroclastiti saldate e cineriti di composizione riolitica PERMIANO INF. (AUTUNIANO)

FORMAZIONE DI RIU SU LUDA

LUDb Epivulcanoclastiti varicolori (LUDb)
Sottili alternanze di arenarie e peliti con intercalazioni di tufiti e marne, con resti di piante
PERMIANO INF.
(AUTUNIANO)

LUDa Conglomerato poligenico (LUDa)
Conglomerati e microconglomerati con matrice arenacea
PERMIANO INF. (AUTUNIANO)

COMPLESSO INTRUSIVO TARDO-PALEOZOICO

fq
Filoni idrotermali prevalentemente di quarzo (fq) CARBONIFERO SUP. - PERMIANO

fn Filoni basici (fn) CARBONIFERO SUP. - PERMIANO

fg Filoni e ammassi di porfidi granitici (fg) CARBONIFERO SUP. - PERMIANO


g Leucograniti
Leucograniti biotitici, equigranulari a grana grossa, facies periferiche a grana fine e porfiriche CARBONIFERO SUP. - PERMIANO.

BASAMENTO METAMORFICO ERCINICO

UNITA' TETTONICA DEL SARRABUS

PMN - COMPLESSO DI PALA MANNA
…….Metasiltiti talvolta alternate a metarenarie micacee, metaquarzoareniti; frequenti olistostromi.

PMNd Liditi (PMNd)
Diaspri neri in strati sottili CARBONIFERO INF.

PMN
c Metabasiti (PMNc)
Metavulcaniti basiche. CARBONIFERO INF.

PNM
b Metarenarie (PNMb)
Irregolari alternanze di quarzoareniti e metarenarie CARBONIFERO INF.

PNMa Metaconglomerati e metabrecce a liditi (PMNa)
Metaconglomerati poligenici eterometrici grossolani CARBONIFERO INF.


OLISTOSTROMI nel Complesso di Pala Manna

pg - Metarioliti (pg)

tu
Calcari silicizzati (tu)

sg
Liditi e metapeliti carboniose (sg)

vl
Calcari nodulari fossiliferi (vl)


SGA SCISTI A GRAPTOLITI (Auct.)
Metapeliti carboniose nere con graptoliti, alternate a metasiltiti scure e livelli di diaspri neri (liditi) SILURIANO - DEVONIANO INF.


TUV
FORMAZIONE DI TUVIOIS
Metarenarie micacee a grana fine, metasiltiti e metapeliti
ORDOVICIANO SUP.

TUV
a Calcari silicizzati (TUVa)
Metacalcari grigio-scuri generalmente silicizzati fossiliferi (Quarziti del Serrabus
Auct.) ORDOVICIANO SUP.


PSR FORMAZIONE DI PUNTA SERPEDDI'
Metarcosi, metarenarie e metaconglomerati poligenici; al tetto quarziti, metarenarie a grana fine e metasiltiti con livelli fossilferi
ORDOVICIANO SUP.


m
r Porfidi riodacitici
Derivati metamorfici di rocce magmatiche acide in filoni e in piccoli ammassi nelle Arenarie di San Vito - ?ORDOVICIANO MEDIO


PGS
PORFIDI GRIGI DEL SARRABUS
Metarioliti, metariodaciti, metatufiti e metaepiclastiti
ORDOVICIANO MEDIO


MSV
FORMAZIONE DI MONTE SANTA VITTORIA
Metarioliti biancastre afanitiche, talvolta con piccoli fenocristalli di quarzo e di feldspati in pasta di fondo microcristallina, metaepiclastiti con livelli
di metatufi e di metarenarie
ORDOVICIANO MEDIO


MRV
METACONGLOMERATI DI MURAVERA
Metaconglomerati eterometrici poligenici, con ciottoli da arrotondati a subarrotondati di arenarie listate, quarzoareniti e subordinatamente vulcaniti; la
matrice è generalmente filladica
ORDOVICIANO MEDIO


SVI ARENARIE DI SAN VITO
Alternanze irregolari, da decimetriche a metriche, di arenarie micacee, quarziti e metasiltiti con laminazioni piano-parallele ed incrociate. Livelli di
metaconglomerati minuti quarzosi nella parte alta
CAMBRIANO ORDOVICIANO INF.


UNITA' TETTONICA DI MEANA SARDO

ORR
FORMAZIONE DI ORROELEDU
Alternanze irregolari di metarenarie talora grossolane e di metapeliti fossilifere
ORDOVICIANO SUP.

ORRb Metabasiti (ORRb)
Metabasalti alcalini
ORDOVICIANO SUP.

ORR
a Metaconglomerati (ORRa)
Metaconglomerati eterometrici grossolani a prevalenti elementi di quarzoareniti
ORDOVICIANO SUP.


M
q Metadoleriti
Metabasiti alcaline in giacitura filoniana nelle Arenarie di San Vito - ?ORDOVICIANO SUP.


FORMAZIONE DI MONTE SANTA VITTORIA

MSV
b Metagrovacche e metandesiti (MSVb)
Metagrovacche vulcaniche e più raramente metandesiti (cfr. formazione di Serra Tonnai Auct.) ORDOVICIANO MEDIO

MSVa Metaepiclastiti (MSVa)
Metaepiclastiti a matrice vulcanica, metaquarzogrovacche e metarenarie, metaconglomerati, metarioliti afanitiche (cfr. formazioni di Manixeddu e di
Monte Corte Cerbos
Auct) ORDOVICIANO MEDIO


MRV METACONGLOMERATI DI MURAVERA
Metaconglomerati poligenici eterometrici, con clasti subarrotondati costituiti prevalentemente da quarzoareniti con matrice generalmente filladica
ORDOVICIANO MEDIO


SVI
ARENARIE DI SAN VITO
Alternanze irregolari di metarenarie quarzose micacee e sottili livelli di metasiltiti metapeliti con laminazioni piano-parallele ed incrociate
CAMBRIANO ORDOVICIANO INF.


UNITA' TETTONICA DEL GERREI

PMN COMPLESSO DI PALA MANNA
Alternanze irregolari di metasiltiti, metarenarie e metaquarzoareniti. Olistoliti di diaspri neri (liditi) CARBONIFERO INF.

PMN
a Metaconglomerati e metabrecce a liditi (PMNa)
Metaconglomerati a elementi di quarzoareniti, arenarie, liditi e rari elementi calcarei CARBONIFERO INF.


VLL CALCARI DI VILLASALTO (Auct.)
Metacalcari grigi spesso nodulari, fossiliferi, da massicci a stratificati con sottili intercalazioni di metapeliti carboniose DEVONIANO MEDIO
CARBONIFERO INF.


SGA SCISTI A GRAPTOLITI (Auct.)
Metapeliti carboniose e metasiltiti con graptoliti; livelli di diaspri neri (liditi) SILURIANO DEVONIANO MEDIO

SGA
b Scisti a Tentaculiti (Auct.) (SGAb)
Alternanza centimetrica regolare di metasiltiti e matacalcari grigi SILURIANO DEVONIANO MEDIO

SGA
a Metacalcari (SGAa)
Metacalcari scuri e metacalcari nodulari fossiliferi SILURIANO DEVONIANO MEDIO


ACN
ARGILLOSCISTI DI RIO CANONI
Metapeliti grigio-verdastre, metasiltiti carbonatiche fossilifere, rare intercalazioni di metacalcari e di metavulcaniti basiche ORDOVICIANO SUP.

ACNa Metacalcari silicizzati (ACNa)
Metacalcari grigio-scuri generalmente silicizzati ORDOVICIANO SUP.


MGM
METARCOSE DI GENNA MESA
Metarcose e metagrovacche arcosiche, metaquarzoareniti e metaconglomerati quarzosi, in grossi banchi o massicci
ORDOVICIANO SUP.


m
r Porfidi riodacitici
Derivati metamorfici di rocce magmatiche acide in filoni e in piccoli ammassi nelle Arenarie di San Vito - ?
ORDOVICIANO SUP.


PRF
PORFIROIDI (Auct.)
Metarioliti e metariodaciti con struttura occhiadina, metaepiclastiti ORDOVICIANO MEDIO

PRF
a Porfiroidi a grossi fenocristalli (PRFa)
Metarioliti e metariodaciti con fenocristalli di K-feldspato di grandi dimensioni ORDOVICIANO MEDIO


MUZ METARENARIE E QUARZITI DI SU MUZZIONI
Alternanza irregolare di metarenarie grossolane micacee, metasiltiti e filladi ORDOVICIANO MEDIO

MUZ
b Metaquarzoareniti (MUZb)
Metaquarzoareniti in strati molto spessi ORDOVICIANO MEDIO

MUZ
a Metaconglomerati (MUZa)
Metaconglomerati grossolani scarsamente classati ad elementi di originarie quarzoareniti, di arenarie listate e di vulcaniti ORDOVICIANO MEDIO


MSV
FORMAZIONE DI MONTE SANTA VITTORIA
Metavulcaniti a chimismo intermedio e basico, metaepiclastiti, metarenarie feldspatiche e metaconglomerati con componente vulcanica
ORDOVICIANO MEDIO


MRV
METACONGLOMERATI DI MURAVERA
Metaconglomerati eterometrici poligenici, grossolani, con clasti arrotondati di quarzoareniti e di arenarie listate, con matrice filladica
ORDOVICIANO
MEDIO

MRVa Metaquarzoareniti (MRVa)
Metaquarzoareniti e metarcosi biancastre ORDOVICIANO MEDIO


SVI
ARENARIE DI SAN VITO
Alternanze irregolari di metaquarzoareniti, metarenarie micacee e metapeliti CAMBRIANO ORDOVICIANO INF.

SVIa Metacalcari (SVIa)
Lenti di metacalcari talvolta siltosi fortemente ricristallizzati
CAMBRIANO ORDOVICIANO INF.


UNITA' TETTONICA DI RIU GRUPPA

CSA COMPLESSO DI SA LILLA
Irregolare alternanza di metapeliti e metarenarie, caratterizzate da una forte complicazione strutturale che impedisce una ricostruzione dell'originaria
Successione stratigrafica -
?SILURIANO - ?CARBONIFERO INF.

CSAb Metarenarie e metaconglomerati (CSAb)
Metaquarzoareniti, metarenarie e metaconglomerati poligenici -
?SILURIANO - ?CARBONIFERO INF.

CSA
a Marmi grigi e venati (CSAa)
Marmi, marmi dolomitici, rari calcescisti - ?SILURIANO - ?CARBONIFERO INF.


MGM METARCOSE DI GENNA MESA
Metarcose e metagrovacche arcosiche grossolanamente stratificate, con livelli di quarziti e metaconglomerati minuti ad elementi di quarziti
ORDOVICIANO SUP.


Mq Metadoleriti
Metabasiti alcaline in giacitura filoniana nelle Arenarie di San Vito - ?ORDOVICIANO SUP.


FORMAZIONE DI MONTE SANTA VITTORIA

MSV
b Metagrovacche e metandesiti (MSVb)
Metagrovacche vulcaniche verdastre e più raramente metandesiti (cfr. formazione di Serra Tonnai Auct.) ORDOVICIANO MEDIO

MSVa Metaepiclastiti e metarioliti (MSVa)
Metagrovacche vulcaniche e metaconglomerati; metarioliti afiriche (cfr. formazioni di Manixeddu e di M. Corte Cerbos Auct.) ORDOVICIANO MEDIO


SVI ARENARIE DI SAN VITO
Alternanza di metarenarie e metaquarzoareniti con metapeliti e metasiltiti
CAMBRIANO ORDOVICIANO INF.