ATO
Formazione del T. Calamo
La formazione č costituita da un potente ed eterogeneo insieme di sedimenti terrigeni prossimali ad elementi prevalentemente cristallini, che nel complesso marcano un progressivo sprofondamento del bacino ed un aumento dell'energia deposizionale. Nella sezione tipo del T.Calamo (oltre 350 m) sono riconoscibili, dal basso verso l'alto, tre membri (non distinti cartograficamente): un membro conglomeratico, formato da conglomerati grossolani e mal classati, eterometrici, di ambiente da fluviale a delta-conoide; un membro pelitico-arenaceo, formato da strati gradati piano-paralleli di spessore da decimetrico a metrico o plurimetrico, con notevole continuitā laterale, di ambiente marino-lagunare di piattaforma; un membro superiore di brecce e conglomerati mal classati, grossolanamente gradati fino a microbrecce a matrice filladica (membro di Serra Muzzonetti), di ambiente da scarpata a canyon sottomarino.
TERZIARIO (pre- Serravalliano)