BDS
Brecce e Conglomerati di S.Nicola dellAlto        

Depositi terrigeni caotici e brecce in banchi plurimetrici mal classati ad elementi prevalentemente metamorfici; la tessitura dei banchi ruditici è generalmente clasto-sostenuta, con scarsa matrice formata da frammenti di filladi o cemento carbonatico bianco, che conferisce alla roccia una elevata competenza e resistenza all'erosione.In alto sono presenti veri e propri olistoliti di rocce metamorfiche, di spessore anche pluridecametrico e notevole continuità laterale (100-500 m). La sezione più completa è magnificamente esposta per oltre 500 m sui versanti sud-orientali della rupe di S.Nicola dell'Alto, tra Monte S.Michele ed il vallone del Calamo, senza che ne affiori la base. I rari livelli pelitici sono risultati sterili.
TERZIARIO (pre- Serravalliano)