SUCCESSIONI DEL DOMINIO PANORMIDE E DEL SUO MARGINE
SUCCESSIONE DI MONTE ACCI
Formazione Amerillo
Calcilutiti biancastre e rosse a foraminiferi planctonici (biozone a Globotruncana ventricosa, a Globotruncanita calcarata, a Morozovella aragonensis, a Turborotalia cerroazulensis s.l.), alternate a marne e calcari marnosi giallastri o rossi, sottilmente stratificati. Intercalazioni lenticolari di calcareniti e calciruditi risedimentate a frammenti di rudiste e a foraminiferi bentonici AMMc (Orbitolina sp.,Orbitoides sp.). Alla base potente intercalazione (0-70 m) di brecce grossolane e calcareniti i cui elementi derivano dalla disgregazione di un margine di piattaforma carbonatica a rudiste, orbitoline ed orbitoidi. Spessori complessivi 70-170 m. Limite inferiore discordante o disarmonico su HYB. Ambiente di sedimentazione di scarpata-bacino pelagico.
CRETACICO SUPERIORE EOCENE