DEPOSITI MARINI

SINTEMA DI MARSALA (MRS)

Calcareniti di Castellammare (MRSc)

Biocalcareniti dal giallo allfarancio-rossiccio in strati decimetrici con stratificazione a luoghi incrociata con foraminiferi bentonici, foraminiferi planctonici (Globorotalia truncatulinoide excelsa) e frammenti di alghe, conglomerati a matrice arenitica e sabbie siltose bianche con lamellibranchi (Pecten sp., Chlamys sp., Ostrea sp. e Cardium sp.) e gasteropodi. A luoghi depositi di tempesta cementati. Affiora nella Piana di Partinico e lungo la fascia costiera settentrionale (Baia di Carini). Spessore complessivo variabile tra 20 e 50 m.EMILIANO-SICILIANO

Calcareniti di Castellammare (MRSd)

Calcareniti e calciruditi da bianche a giallo-rossastre a stratificazione incrociata; calcareniti e sabbie giallastre bioclastiche a molluschi, ostracodi, radioli di echinidi, foraminiferi bentonici e planctonici. Intercalazioni di conglomerati immersi in una matrice prevalentemente sabbiosa (Associazione di facies di ambiente neritico e litorale). Localmente la calcarenite di Palermo risulta ricoperta da depositi eluvio colluviali di spessore inferiore a 30 cm. Spessori massimi dellfunit? 80-90 metri.EMILIANO-SICILIANO