SUCCESSIONE DEL MIOCENE INFERIORE-PLEISTOCENE MEDIO DEI MONTI PELORITANI
Depositi del Pliocene inferiore-Pleistocene medio
CALCARENITI DI S. CORRADO
Formazione costituita da quattro litofacies, dal basso verso lalto: conglomerati poligenici grigio-giallastri ad elementi di diametro fino a 10 cm alternati a livelli sabbiosi bioclastici (ORDa). Spessore non superiore a 15 m. La litofacies conglomeratica passa eteropicamente a sabbie gialle debolmente stratificate con sottili e rare intercalazioni calcarenitiche fossilifere (ORDb). Spessore da 0 a 50 m. ORDa e ORDb sono eteropiche con unalternanza di calcareniti giallastre e sabbie ocracee in strati di 20-50 cm, fossilifere, contenenti talora livelli decimetrici di micro-conglomerati quarzosi grigiastri non cementati (ORDc). Spessore massimo 130 m. Queste ultime passano verso lalto ad argille marnose grigie, talora limose, scarsamente fossilifere (ORDd), di spessore non superiore a 20 m. La successione contiene foraminiferi della biozona a Truncorotalia truncatulinoides excelsa e nannofossili della biozona MNN19f.
PLEISTOCENE MEDIO